
Ciao Viaggiatori! Il Monte Castello di Gaino è situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sopra l’abitato di Toscolano Maderno. Nell’articolo di oggi andremo a vedere come raggiungerne la vetta e la sua croce.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

La partenza di questo trekking è il piccolo paese di Gaino (274 mt.). I parcheggi sono sparsi per l’abitato e alcuni sono solo per i residenti. Clicca qui per la posizione del parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.
LA SALITA AL MONTE CASTELLO DI GAINO



Dal parcheggio tornate sulla strada principale dove svolterete a sinistra. Poco più avanti, delle paline del Cai, vi indicheranno la svolta a destra sul sentiero 279 dal quale, dopo pochi metri, vi staccherete svoltando nuovamente a destra sul sentiero n°220. Poi, svoltate ancora a destra seguendo un tornante. Qui inizia il sentiero n°221, da seguire fino alla vetta.


Seguite la strada asfaltata seguendo le indicazioni che trovate di tanto in tanto fino ad arrivare ad un bivio che indica la falesia di arrampicata. Proseguite diritti fino a quando trovate delle altre indicazioni. Da qui il sentiero passa su sterrato e si immette nel bosco. Continuate a seguire la traccia fino al successivo bivio prima del quale dovrete superare anche delle facili roccette. In questo tratto la ripidità del percorso è molto forte. Di tanto in tanto la vegetazione lascerà spazio alla vista lago dove potrete ammirare un fantastico panorama.


Arrivati alla sella seguite le indicazioni che salgono, verso sud, per la cima. Superato il breve tratto attrezzato con cordini metallici e arriverete su di una piccola cresta che in breve vi porterà sulla cima del Monte Castello di Gaino (870 mt.) e alla sua croce. Godetevi il meritato riposo e lo splendido panorama.
LA DISCESA DAL MONTE CASTELLO DI GAINO



Dalla cima ripercorrete a ritroso il percorso ed il sentiero attrezzato fino alla sella. Da qui prendete la traccia ben segnata che scende sul fianco sinistro della montagna lasciandovi la cima alle spalle. Seguitela nel bosco con direzione Mezzane-Cima Mezzane. Superate quelli che sembrano essere i resti di una trincea sempre rimanendo sul sentiero n°221. Da qui, in pochi minuti, avrete raggiunto Cima Mezzane, a quota 514.

Svoltate a destra e prendete il sentiero n°241, direzione Bogliaco, immergendovi nei meravigliosi vicoli del piccolo borgo. Proseguite fino a Fornico, dove svolterete a destra sul sentiero n°219, immettendovi così sulla BVG ( Bassa Via del Garda). Seguite le indicazioni per Gaino camminando attraverso storici borghi, ulivi e piccoli abitati. Il tutto reso ancora più magico dalla vista del Lago di Garda sulla vostra sinistra. Alternate tratti asfaltati a tratti sterrati e seguite le indicazioni fino a quando non sarete tornati a Gaino e alla vostra auto.
INFO GENERALI
Abbiamo sempre visto questa piccola vetta dalla Cima del Monte Pizzocolo senza mai prenderla veramente sul serio. E’ stata una sorpresa, con la sua ripida salita e il bel panorama dalla cima. Un trekking che, al rientro, ci ha fatto scoprire borghi, chiesette e uliveti lungo la BVG (Bassa Via del Garda).
- CHILOMETRI TOTALI: 12 KM
- DISLIVELLO: D+ 900 mt.
- DIFFICOLTA‘: E, EE (solo il tratto attrezzato che porta in cima)
- TEMPO: 4,30 ore senza le soste
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente. Oppure clicca sul seguente link: https://out.ac/IHYONn
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e giù dall’Equatore a tutti!!!