
Ciao Viaggiatori! Il Monte Tombea si trova in Lombardia e fa parte delle Prealpi Bresciane e Gardesane. Con la sua altezza di 1947 metri è la seconda vetta più alta del Parco Regionale dell’Alto Garda. Al primo posto si trova il Monte Caplone, alto 1976 metri. In questo articolo vedremo come raggiungere la vetta del Monte Tombea con un fantastico trekking partendo da Cima Rest (Bs).
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

La località di partenza per questa escursione è Cima Rest (Bs), un’altipiano situato nel territorio comunale di Magasa. Potrete parcheggiare l’auto nel parcheggio gratuito accanto al “Bar al Borgo”. Clicca qui per la posizione esatta.
LA SALITA DA CIMA REST A CIMA TOMBEA
Dal parcheggio ripercorrete la strada asfaltata dalla quale siete arrivati per circa 150 metri, camminando tra gli iconici fienili di Cima Rest. Sulla destra troverete i primi cartelli che indicano Malga Tombea. Svoltate e seguite una stradina carrabile che sale ripida tra i prati, sul sentiero 299.



Il sentiero prosegue passando tra i faggi, alternandosi tra asfaltato e sterrato. Continuate a seguirlo fino a Malga Avezza, a quota 1266 metri. Qui, quando è aperta al pubblico, è possibile acquistare formaggi e burro locale, tra cui il formaggio Tombea. Superate la malga e continuate fino al bivio successivo. Svoltate a sinistra, questa volta seguendo il sentiero 267, sempre con direzione Malga Tombea, fino ad un ulteriore bivio, dove seguirete il sentiero 267/B.


La traccia è più stretta, anche se ben visibile, e passa tra pascoli e boschi. Quando siete in quota, la vegetazione si dirada lasciando spazio ad un panorama magnifico. Continuate a salire seguendo i segnavia bianchi e rossi fino ad arrivare ad un incrocio. A destra si va verso Bocca di Campei (1822 metri) e il Monte Caplone (1976 mt). A sinistra si raggiunge in circa 10 minuti Malga Tombea, a quota 1840 metri. Voi proseguite a sinistra, verso la malga.



Procedete verso Ovest lasciandovi la malga alle spalle e svoltate a destra sul sentiero che sale in direzione opposta alla vostra, con la segnaletica che indica la cima. Seguite la traccia salendo a zigzag fino alla cresta dove si inizia a intravedere il monumento di vetta. Ancora qualche passo e avrete conquistato la cima del Monte Tombea (1947 mt.). Sul monumento di vetta sono indicate tutte le maggiori vette delle montagne visibili, dal Monte Rosa alla Marmolada.



LA DISCESA DAL MONTE TOMBEA
Per il rientro abbiamo scelto il sentiero Antonioli (n°444) e l‘Alta Via n°10 Garda- Brenta. Scendete dalla vetta ripercorrendo a ritroso il sentiero fino a Malga Tombea. Lasciandovela alle spalle continuate sul largo sentiero Antonioli fino alla Bocca di Cablone , per circa 2 chilometri. Questo sentiero è ricco di storia e potrete vedere, durante il percorso, molte gallerie della Prima Guerra Mondiale.


Dalla Bocca di Cablone (1755 mt.) prendete il sentiero 267 a sinistra con direzione Malga Avezza-Cima Rest. Continuate a scendere per qualche chilometro immersi in un ambiente naturale incantevole, arrivando fino al bivio con il sentiero 299 che abbiamo fatto all’andata, in località Malga Casina (1324 mt.).



Da qui non vi resta che completare il vostro trekking proseguendo a ritroso sul sentiero di andata fino all’auto, rimanendo sempre sul sentiero 299.
INFO GENERALI
Panorami, storia e natura la fanno da padrone durante tutto il percorso. Si tratta di un’escursione lunga ma non difficile tecnicamente. E’ possibile concatenare anche la salita in vetta al Monte Caplone vista la vicinanza con il Monte Tombea. La nostra idea iniziale era questa ma, avendo svolto l’escursione ad inizio Marzo c’era troppa neve per salire in vetta al Caplone. Questo è stato uno dei più bei trekking da noi svolti nella zona del Lago di Garda.
- CHILOMETRI TOTALI: 18,5 Km
- DISLIVELLO: D+ 1093 mt.
- DIFFICOLTA‘: E, richiede buon allenamento.
- TEMPO: 6,20 senza le soste.
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente. Oppure clicca sul seguente link: https://out.ac/IHjwOE (Outdooractive)
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e giù dall’Equatore a tutti!!!