Lago e dintorni: Da Limone a Punta Larici per il sentiero delle creste

Sentiero delle creste – Limone sul Garda – Lombardia

Ciao Viaggiatori !!! Cima Larici è forse il più famoso balcone panoramico del Lago di Garda, da dove si può ammirare quest’ultimo in tutta la sua lunghezza. Il luogo di partenza più conosciuto per raggiungere questa meta è il piccolo paese di Pregasina, in Val di Ledro. Noi abbiamo scelto di partire da Limone sul Garda, seguendo il sentiero delle creste. In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario. Vediamolo nel dettaglio

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Il paese di partenza per questo trekking è Limone sul Garda. Potrete parcheggiare l’auto nei tanti parcheggi a pagamento o nei pochi parcheggi liberi che riuscite a trovare. Se farete l’escursione fuori stagione i parcheggi a pagamento saranno perlopiù gratuiti. Una volta posteggiato il mezzo recatevi davanti all’ Hotel Europa, da dove parte il sentiero per il nostro trekking. Lascio qui sotto le posizioni del parcheggio e dell’ Hotel Europa.

LA SALITA DAL SENTIERO DELLE CRESTE

Da Limone fino a Cima Mughera (1161 mt.)

Una volta davanti l’Hotel Europa, prendete la strada ciottolata che sale sulla sinistra, dove troverete il primo cartello Cai. Il sentiero da seguire è il numero 136 chiamato anche Sentiero delle Creste ( Senter de le Greste). Si tratta di un sentiero difficile e impegnativo da non affrontare se si soffre di vertigini o si è poco allenati.

Seguite le indicazioni e iniziate a salire tramite sentiero che si inerpica sulla sinistra della strada asfaltata. La pendenza è subito notevole. Procedete fino ad arrivare ad uno spiazzo con una croce posizionata tra due cipressi, che offre un bellissimo panorama sul lago e sul sottostante abitato di Limone.

Da qui il sentiero si fa duro, alternando tratti di sentiero a tratti attrezzati, dove dei cordini metallici vi aiuteranno nella progressione. Continuate fino al bivio dove il sentiero 136 prenderà il nome di sentiero Vertical EE. Seguire le indicazioni e proseguite. Il tempo da qui a Cima Mughera è di circa 1 ora.

Questo tratto di sentiero è meraviglioso, anche se la salita è sempre faticosissima! Come nei tratti precedenti alterna tratti di sentiero a tratti attrezzati, tra cui delle cambre metalliche che fungono da piccola scala. Oltre a questo vi ritroverete a camminare in cresta con il Lago di Garda e l’abitato di Limone a fare da sfondo. Sono molti i punti panoramici dove fermarvi a scattare qualche foto. Seguite il sentiero ben visibile e continuate in salita, godendovi i pochi e brevissimi tratti in piano, fino ad arrivare a Cima Mughera, a quota 1161 mt.

Riposatevi sulle panchine e godetevi la vista, pronti per la seconda metà del nostro trekking.

Da Cima Mughera (1161 mt.) a Punta Larici (907 mt.)

Una volta riposati si riparte prendendo il sentiero che sale di fronte alle panchine. Nonostante Punta Larici sia più bassa di quota rispetto a Cima Mughera, dovrete salire ancora. La direzione da seguire è verso Passo Rocchetta, sentiero 130, che dista circa 30 minuti.

Questo tratto è un saliscendi con una vista splendida sul lago. Continuate su sentiero ben visibile fino a che non troverete il cartello che indica Passo Rocchetta (1159 mt.).

Da qui si ripassa in cresta seguendo le indicazioni per Pregasina – Bocca Larici. Il sentiero parte verso destra, per poi scendere in parte nel sottobosco. Fare attenzione a non prendere quello che entra nel bosco in discesa.

Continuate a scendere, superate il passo (dove il vento si farà sentire) e proseguite seguendo la traccia ben visibile fino a Bocca Larici (890 mt.). Seguite i cartelli che indicano Punta Larici (907 mt.) e con un po’ di salita arriverete a quello che forse è il miglior belvedere sul Lago di Garda. Godetevi lo splendido panorama e, una volta scattate le foto di rito, scendete di nuovo verso Bocca Larici.

LA DISCESA DA BOCCA LARICI A LIMONE SUL GARDA

L’escursione sta per volgere al termine ed è il momento di scendere. Il sentiero da prendere è il numero 122. Dovete tornare sul sentiero che avete fatto per arrivare a Bocca Larici, dove troverete la paletta del Cai e la traccia che scende ripida nel bosco, accanto ad una rete di recinzione.

Il sentiero è per escursionisti esperti, vista la ripidità del sentiero e la tipologia di terreno, molto ghiaioso e franoso. Consiglio di usare le racchette da trekking anche se, in alcuni punti, potrebbero impedirvi un pochino nei passaggi tra le rocce. Continuate a scendere facendo attenzione anche a chi sta sopra di voi perché potrebbero verificarsi scariche di sassi.

Dopo un bel po’ di discesa arriverete ad un bivio con il Sentiero del Sole (numero 135) che va a sinistra. Voi continuate a seguire il numero 122 direzione Limone. Superate quest’ultimo tratto fino ad arrivare alla strada statale. Attraversatela, andando verso destra e seguendo le indicazione che indicano la ciclopedonale, che inizia all’altezza di un piccolo parcheggio, con la strada che scende verso sinistra.

Da qui non dovrete fare altro che seguire la ciclopedonale a ridosso del lago, godendovi il meraviglioso paesaggio. Arrivate e superate il centro di Limone fino a tornare alla vostra auto, chiudendo così questo meraviglioso giro ad anello.

INFO GENERALI

Credo di poter dare a questo trekking il premio come più bello e gratificante del Lago di Garda. Sicuramente un’escursione difficile e impegnativa per il chilometraggio e il forte dislivello, ma appagante in ogni singolo momento grazie alla meravigliosa natura e alla splendida vista che regala. Camminare in cresta è, secondo me, una delle esperienze che un’amante della montagna, deve provare.

Si tratta comunque di un trekking che richiede un buon allenamento e l’assenza di vertigini, viste le altezze in alcuni passaggi. Unica nota dolente: la discesa. Ripida, ghiaiosa dove è veramente facile scivolare.

La durata dell’escursione è di circa 6 ore e 20 minuti, anche se varia molto in base al passo che si tiene. La distanza da percorrere è di 13, 20 km con un dislivello D+ di 1538 mt.

Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente.

Cosa mettere in valigia?

La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.

Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...