
Ciao Viaggiatori! La Rambla de Castro è un facile percorso che si può intraprendere nella zona Nord dell’isola di Tenerife, alle Canarie. E’ molto interessante a livello naturalistico, storico e paesaggistico. Il trekking che andrò a spiegarvi parte nei pressi del Mirador San Pedro e arriva a la Playa de Los Roques. Vediamolo nel dettaglio.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE
Come già detto in precedenza, il punto di partenza è il Mirador San Pedro, a Los Realejos, una frazione di Puerto de la Cruz. E’ possibile lasciare l’auto nel piccolo parcheggio che vedrete lungo la strada, oppure a lato della via a senso unico che dal parcheggio va verso il Mirador San Pedro e al ristorante San Pedro. Clicca qui per la posizione.

LA RAMBLA DE CASTRO
Il sentiero parte proprio dal parcheggio. Un cartello segnaletico ne indica l’inizio. Andate in quella direzione e iniziate a scendere. Vi accorgerete subito in quale ambiente naturalistico state camminando. Tantissime palme e piante tropicali di ogni tipo vi accompagneranno per la prima parte del trekking.


Questa escursione tocca alcuni punti di interesse. Il primo che incontrerete è la Madre del Agua dove il gorgoglio dell’acqua, che contribuisce a rendere così verde e rigogliosa questa zona, accompagna i camminatori tra la ricca vegetazione.


Dirigetevi poi verso la costa seguendo le direzioni per “La Casona”. In pochi minuti di cammino arriverete alla ex casa padronale Casona del Los Castro, che ha dato appunto il nome a questo tratto di costa. Lungo il sentiero che porta alla Casona si attraversa un’oasi di alberi del drago, palme e felci alte come persone.


Il successivo punto di interesse di questo trekking è raggiungibile continuando a seguire in discesa il sentiero. Si tratta del Fortin de San Fernando, un’antica postazione di cannoni. Luogo che oggi, diventato un Mirador, regala ai visitatori una vista mozzafiato sulla costa.


Visitato il fortino dovrete risalire per riprendere il sentiero principale. Una volta che siete su quest’ultimo continuate a seguire le indicazioni per Los Roques-Puerto de la Cruz. Arriverete a un altro Mirador. Qui avrete la possibilità di osservare le rovine di Casa Hamilton, un impianto di pompaggio costruito nel 1903.


Riprendete il vostro trekking seguendo il sentiero prima su di una ripida salita ( l’unica che troverete) e poi a strapiombo sull’oceano. Continuate e attraversate il piccolo abitato di El Toscal, passando tra le sue bianche case. Arriverete all’ennesimo Mirador, El Mirador de Los Roques, che prende il nome dalla spiaggia sottostante. Scendete, seguendo il sentiero fino ad arrivare alla Punta de Peje Rejes, un magnifico promontorio con vista sulla Playa de Los Roques e sulla costa de Castro.



Ultima tappa del trekking è la Playa de Los Roques, con il sentiero che parte proprio dalla punta de Peje Rejes. Consiglio questa parte finale di trekking solo ad escursionisti esperti. Il sentiero è molto esposto e non è attrezzato. La fine sabbia vulcanica nel tratto che scende rende il terreno molto scivoloso. Se vi sentite in grado di affrontarlo, potete scendere fino alla spiaggia. Si tratta di una spiaggia di sassi e ciottoli neri non balneabile a causa delle alte onde e delle forti correnti. E’ chiamata Playa de Los Roques a causa delle due formazioni rocciose che creano due archi naturali proprio davanti alla spiaggia.

DA PLAYA DE LOS ROQUES AL PARCHEGGIO
Questo non è un trekking ad anello, per cui, per rientrare al parcheggio, si dovrà svolgere l’intero itinerario a ritroso.
INFO GENERALI
Se amate camminare nella natura questo è un trekking che dovete assolutamente fare se siete a Tenerife. Un’escursione adatta a tutti che regala dei panorami davvero unici. Consiglio l’uso di scarpe da trekking.
- CHILOMETRI TOTALI: 9,70 Km andata e ritorno
- DISLIVELLO: D+ 330 metri
- DIFFICOLTA‘: T l’intero percorso, EE la discesa alla Playa de Castro
- TEMPO: 4 ore
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente.
Oppure clicca sul seguente link: Outooractive
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e giù dall’Equatore a tutti!!!