
Oggi andremo sulla cima del monte Bestone (914 mt.) partendo dal meraviglioso paese di Limone sul Garda (Bs). Si tratta di un’escursione abbastanza impegnativa, dove il dislivello è notevole. Il sentiero, per tutta la sua durata è in continua salita, mettendo alla prova le gambe degli escursionisti.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE
Una volta raggiunto il paese di Limone sul Garda, in prossimità della pensione Rosemarie, si gira seguendo le indicazioni per Tremosine. Proseguite sulla strada fino a quando, poco dopo, troverete un parcheggio sulla vostra destra, lungo la strada. Il parcheggio è libero e non a pagamento. Lascio il link della posizione del parcheggio Limone Sul Garda – Google Maps.
LA SALITA VERSO CIMA BESTONE
Una volta parcheggiata l’auto seguite la strada lasciandovi il parcheggio sulla destra. Proseguite fino ad incontrare il torrente Pura, dove troverete le prime indicazioni per il sentiero Val Pura. Da qui prendere il sentiero in salita che costeggia il torrente fino a raggiungere la località Preone, dove i cartelli segnaletici vi indicheranno il sentiero n°123. Da qui inizia la salita vera e propria.



Il sentiero è inizialmente asfaltato per poi passare su sterrato poco più avanti. La salita, costante e impegnativa, non offre una vista panoramica essendo il lago alle nostre spalle.
Continuate la salita e arriverete ad una piccola cascatina (noi ci siamo stati a Febbraio, magari in estate non troverete acqua). Attraversate questo tratto proseguendo verso sinistra (vedi foto n°1 ) e camminate fino ad incontrare il prossimo bivio.

Raggiunto il bivio, vista la mancanza di segnaletica, prendete il sentiero a sinistra (non proseguite dritti) che vi porterà fino al successivo crocevia. Qui avete due scelte. Proseguire diritti passando per località Fornaci per poi svoltare a sinistra più avanti verso cima Bestone, oppure prendere il sentiero segnalato verso sinistra che arriva diretto in cima. Il primo è meno impegnativo e passa per un punto panoramico, il secondo più tosto che va diretto alla vostra meta. Noi abbiamo preso il secondo.
Il sentiero parte in leggera discesa per poi riprendere a salire in modo costante, attraverso un sottobosco. Seguendo il percorso, non segnalato ma ben visibile, incontrerete tre grotte. Superata la terza sarete praticamente arrivati alla cima.


Qui vi aspetta una meravigliosa vista sul lago di Garda, una croce e una campana, che è “obbligatorio” suonare per festeggiare l’arrivo in vetta. Rilassatevi e godetevi il panorama.
LA DISCESA
Una volta riposati, si scende. Noi abbiamo fatto il Sentiero delle Farfalle, sentiero per escursionisti esperti.
Anche qui, purtroppo, manca la segnaletica che lo indica. Il percorso si trova proprio dietro alla croce e inizia a scendere in maniera molto ripida. Fate attenzione nel primo tratto a non scivolare.

Per tutta la durata della discesa, il sentiero, varia da fondo erboso a ghiaioso, con tratti attrezzati con cordini metallici che agevolano la discesa. Non serve imbragatura, solo molta attenzione.



Percorso molto vario e ripido, con vista sul lago e con alcuni bellissimi balconi panoramici dove scattare splendide foto. Continuate la discesa fino ad arrivare ad un sottobosco, attraversatelo e una volta superato un campo di ulivi tornerete presso località Preone. Seguite poi il percorso a ritroso per tornare all’auto.
INFO GENERALI
Questa è un’escursione che consiglio a chi ha un minimo di allenamento. La salita è continua e impegnativa. Purtroppo il sentiero è, in tutta la sua totalità, poco segnalato e in alcuni punti può portarvi a prendere la strada sbagliata. Consiglio l’uso di mappe o applicazioni con Gps (visto che il telefono non prende). Il sentiero delle Farfalle è impegnativo e solo per escursionisti esperti. Molto divertente però, vista la varietà della discesa.
La durata dell’escursione è di circa 4,30 ore totali. La distanza da percorrere è di circa 8 Km con un dislivello di circa 850 mt.
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!