
Ciao Viaggiatori!!! Il ponte tibetano di Crero (Vr), frazione di Torri del Benaco sul Lago di Garda sponda veronese, è facilmente raggiungibile da Pai (Vr). Abbiamo scelto di fare un itinerario ad anello passando per San Zeno di Montagna. Vediamolo nel dettaglio.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Come anticipato, il paese di partenza di questo trekking è Pai di Sopra (Vr), piccolo borgo sul Lago di Garda. Il parcheggio dove lasciare l’auto è spazioso e gratuito. Per la posizione esatta clicca qui.
LA SALITA VERSO SAN ZENO DI MONTAGNA
Parcheggiata l’auto dirigetevi verso nord seguendo la strada asfaltata in salita. Pochi metri dopo svoltate a destra dove la segnaletica Cai bianca e rossa indicherà San Zeno di Montagna, sentiero Cai n°38. Continuate per il primo tratto su asfalto.



Il sentiero passa su mulattiera in salita costante ma mai eccessiva. Superate il bivio che scende al ponte tibetano tenendo la sinistra e proseguite seguendo la segnaletica bianca e rossa, ben visibile e abbondante lungo tutto il percorso.
Entrando nel bosco la traccia si fa più stretta aumentando la pendenza ma solo per un breve tratto. Vi ricongiungerete più avanti con un altro sentiero più largo. Svoltate a destra e continuate a salire seguendo sempre il sentiero Cai n°38.


Nuovamente su strada asfaltata capirete di essere arrivati a San Zeno di Montagna. Dietro di voi i meravigliosi scorci sul Lago di Garda e sulle montagne limitrofe. Continuate a seguire la segnaletica bianca e rossa con la traccia che passa sotto un volto in mezzo alle case. Procedete lungo la strada in leggera salita. Arriverete ad un bivio, con i cartelli Cai che indicano Crero e il ponte tibetano verso destra. A voi la scelta. Potrete svoltare a destra incamminandovi verso il tratto di ritorno oppure, come abbiamo fatto noi, salire a San Zeno, che dista soli 5 minuti. Se deciderete di salire in paese consiglio di acquistare una fetta di strudel fatto in casa presso l’alimentari/forneria Salumeria Lenotti. Buonissimo! Finita la visita di San Zeno di Montagna siete pronti per scendere verso Crero.
DISCESA VERSO PAI PASSANDO PER IL PONTE TIBETANO DI CRERO


Ritornati al punto con le indicazioni verso Crero iniziate la discesa su strada asfaltata. Continuate a seguirla fino ad un bivio dove la segnaletica bianca e rossa vi farà deviare su sentiero sterrato, verso sinistra. Seguitelo fino a ritornare su strada asfaltata. Tenete la destra, scendete di quota fino ad arrivare ad una piccola chiesa e all’intersezione con un sentiero più grande e battuto.


Svoltate a destra continuando a seguire la segnaletica in direzione del ponte. Dopo qualche curva e saliscendi, sarete arrivati al ponte tibetano di Crero.
Si tratta di un ponte in stile tibetano che si sviluppa per una lunghezza di 34,70 metri, a strapiombo sul torrente sottostante. La sua altezza è di 42 metri circa ed è stato costruito nel 2019.


Superato il ponte continuate la discesa sul sentiero che vi riporterà al primo bivio che avrete incontrato, dove proseguirete scendendo su strada asfaltata fino a tornare al parcheggio dove avete lasciato l’auto.
INFO GENERALI
Si tratta di un trekking semplice e adatto a tutti. Si può godere degli immensi panorami che queste zone regalano, restando immersi nella natura. Suggestivo il passaggio sul ponte. Per chi volesse visitare solamente quest’ultimo, può raggiungerlo dal parcheggio senza dover obbligatoriamente fare il giro ad anello da noi svolto. Il percorso da seguire è ben indicato.
La durata dell’escursione è di circa 3 ore totali. La distanza da percorrere è di circa 8,50 Km con un dislivello di circa 580 mt.
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente.
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti !!!