Italia: Ferrata Crench sul Lago d’Idro (BS)

La croce all’arrivo della ferrata Crench – Idro – Lomabardia

Ciao Viaggiatori!!! Oggi vi farò conoscere la ferrata Crench. Situata sul Lago d’Idro si tratta di una via di media difficoltà che presenta però un paio di passaggi molto atletici. Andiamo a vederla nel dettaglio.

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Il punto di partenza della ferrata è il piccolo paese di Crone, sulla sponda orientale del Lago di Idro (BS). Raggiunto Crone dovrete passare il paese e prendere la strada che sale ripida in salita (Via Preonde) , fino a raggiungere il parcheggio dove ci saranno già i primi cartelli che indicano la ferrata. Clicca qui per la posizione esatta del parcheggio.

AVVICINAMENTO ALLA FERRATA

Dal parcheggio seguite i cartelli Cai con indicazioni ferrata Crench sul sentiero che inizia in mezzo ai muri delle case. Entrate nel bosco fino ad arrivare al bivio che indica la palestra di roccia e Cima Crench verso destra. Voi proseguite dritti trovando dopo pochi minuti la targa e l’attacco della ferrata. L’avvicinamento è di circa 15 minuti dal parcheggio.

LA FERRATA CRENCH

Si tratta di una ferrata di media difficoltà. In un paio di punti la via diventa abbastanza atletica per riuscire a superare certi passaggi. Alla fine della ferrata c’è un magnifico belvedere sul Lago d’Idro e una croce. Per chi volesse c’è la possibilità di proseguire fino a cima Crench. Fate attenzione perché dalla croce non è segnalata.

Per la relazione tecnica della ferrata lascio il link: https://www.ferrate365.it/vie-ferrate/ferrata-crench-idro/

LA DISCESA DALLA CROCE

Per scendere bisogna prendere il sentiero che parte dalla parte opposta della fine delle attrezzature. Proseguite e seguite il sentierino che scende ripido in un canalone. Continuate a camminare seguendo la traccia, arrivando ad una galleria bellica. E’ possibile visitarla entrando da un lato ed uscendo dall’altro.

Proseguite e troverete sulla vostra sinistra una palestra di roccia. Poco più avanti il sentiero si ricongiungerà con quello fatto all’andata. Prendetelo e tornate all’auto.

INFO GENERALI

Non si tratta di una ferrata difficile, anche se alcuni punti richiedono un notevole sforzo fisico. La breve durata dell’escursione e la vicinanza all’attacco rendono questo itinerario molto piacevole e interessante anche a livello paesaggistico. La bassa quota la rende percorribile quasi tutto l’anno. Obbligatorio l’uso del set da ferrata e casco.

La durata dell’escursione è di circa 1 ora e 50 minuti, di cui 1 ora e 15 di ferrata. L’ avvicinamento è di circa 15 minuti. La distanza da percorrere è di circa 2 Km con un dislivello di circa 200 mt.

Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente.

Cosa mettere in valigia?

La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.

Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...