Italia: Prati dell’Armentara e Grotta della Neve, Alta Badia

Prati dell’Armentara – La Valle – Trentino Alto Adige

Ciao Viaggiatori! Oggi torniamo in Alta Badia. L’escursione di oggi passerà per due delle mete più conosciute della Val Badia, i Prati dell’Armentara e la grotta della neve. Il trekking è adatto a tutti e non richiede un particolare allenamento. Vediamolo nel dettaglio.

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Il punto di partenza è la località Fornaci, a La Val. Da Lunz si segue la strada che sale sulla destra del campo sportivo fino ad arrivare ad un ampio parcheggio. Potete seguire anche le indicazione per il Ranch de Andrè. Clicca qui per la posizione esatta.

I PRATI DELL’ARMENTARA E LA GROTTA DELLA NEVE

Dividerò in due itinerari la spiegazione dell’escursione: il primo è un giro ad anello tra i prati dell’Armentara mentre il secondo, sempre ad anello, comprenderà la visita alla grotta della neve.

Itinerario 1

Dal parcheggio si risale una facile e larga strada forestale tendendo come riferimento le indicazioni Roda de Armentara – La Crusc, segnavia 15 A. Il sentiero è poco ripido e in pochi minuti vi condurrà al bivio che indica il Ranch de Andrè. Voi proseguite dritti.

Continuando su largo sentiero vi ritroverete in breve tempo tra i bellissimi prati dell’Armentara. Una distesa di pascoli che si perde a vista d’occhio, colorati dai tantissimi fiori che li rendono davvero magici. Il tutto contornato dalla meraviglia delle vette dolomitiche a far da sfondo.

Per godere appieno delle fioriture, il periodo migliore per visitarli è da giugno a metà luglio.

Continuate sempre su sentiero immersi nella natura fino ad arrivare al bivio con il sentiero che sale verso La Crusc (Santa Croce). Qui svoltate a sinistra prendendo il sentiero delle croci, il numero 15.

Camminate tra i prati ed i masi in un piacevole saliscendi fino al bivio successivo. Il sentiero è ben visibile.

Il bivio successivo è con il sentiero 18 A, dove svolterete a sinistra. Continuate a seguire la strada forestale e a breve svolterete di nuovo a destra ritrovandovi sul 15 A, quello dell’andata. Seguite le indicazioni per Furnacia e proseguite a ritroso fino al parcheggio.

Consiglio una sosta al Ranch de Andrè che, dalla sua terrazza, offre una bellissima vista panoramica sul Sella e sul Gruppo della Marmolada. Oltre ovviamente a buon cibo e bibite.

Itinerario 2

Il primo tratto dell’escursione è uguale all’itinerario precedente fino al bivio con il sentiero che indica La Crusc, sempre numero 15. Qui dovrete procedere in salita per il primo tratto mentre nel secondo si fa meno ripido. Arrivate a La Crusc.

Da qui procedete verso sinistra passando sotto il Sasso Santa Croce su facile sentiero, il numero 15 B. Continuate fino a trovare una svolta verso destra, direzione Grotta della Neve. Pochi metri e sarete arrivati.

Situata ai piedi di Cima Dieci, si tratta di un nevaio all’interno del quale è possibile entrare. E’ ovviamente raccomandato prestare molta attenzione. E’ utile informarsi prima sulla possibilità di visita presso questo luogo visto che, dovuto alle temperature particolarmente alte di questo periodo, è stata chiusa al pubblico per motivi di sicurezza legati al poco spessore del ghiaccio.

Terminata la visita dovrete riprendere il sentiero 15 B verso Nord, tenendovi il maestoso Sasso Santa Croce sulla vostra destra. Proseguite fino al bivio con il sentiero 18 , dove svolterete a sinistra.

Su largo sentiero arriverete ad un altro bivio, con il sentiero 15 A, quello dell’andata. Seguite le indicazioni per Furnacia e a ritroso rientrate verso il parcheggio.

INFO GENERALI

Si tratta di due escursioni facili e adatte a chiunque, anche a chi si avvicina alla montagna per la prima volta. I sentieri sono ben visibile e segnalati. Un trekking adatto a chi vuole stare a contatto con la natura nel più completo relax senza dover fare tanto sforzo. Ovviamente i panorami tutto attorno sono dolo-mitici!!!

Itinerario 1: La durata dell’escursione per i soli prati dell’Armentara è di circa 2,5 ore. La distanza da percorrere è di 7,5 km con un dislivello totale D+ di 310 mt.

Itinerario 2: La durata dell’escursione per il giro comprendente la grotta della neve è di circa 3,5 ore. La distanza da percorrere è di 10,5 km con un dislivello D+ di 410 mt.

Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente.

Cosa mettere in valigia?

La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.

Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...