Spagna: Il triangolo dell’arte di Madrid

Dipinto di Wassily Kandinsky al museo Thyssen
Triangolo dell’arte di Madrid

Il triangolo dell’arte di Madrid è composto dal Centro de Arte Reina Sofia, il museo Thyssen-Bornemisza e il museo del Prado.

Madrid, oltre alla sua bellezza artistica, è famosa per le sue grandi collezioni di quadri e opere create dai maggiori pittori e artisti. I musei della capitale, infatti, custodiscono gelosamente dipinti di Goya, Van Gogh, Picasso, Dalì e molti molti altri.

Le fermate della metro utili per arrivare in questa zona della città sono Banco di Espana a nord e Atocha a sud. Ad Atocha, seppur non ben segnalato, consiglio di visitare il monumento alle Vittime dell’attentato. (11 marzo 2004 conosciuto anche come m-11), l’ingresso si trova al piano superiore della stazione della metropolitana.

I MUSEI

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più famose e importanti al mondo. La sua collezione permette di seguire l’evoluzione dello spirito spagnolo. Si possono ammirare opere di artisti come Velasquez e Goya oltre a tanti altri artisti di tutta Europa.

Al Prado si accede dalla Puerta de los Jerònimos ma prima bisogna acquistare il biglietto presso la biglietteria, situata nell’estremità settentrionale dell’edificio, di fronte l’Hotel Ritz, sotto la Puerta de Goya.

Il museo del Prado è aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00 e nei giorni festivi e domenica dalle 10.00 alle 19.00. L’accesso al museo è possibile fino a mezz’ora prima della chiusura. Il prezzo del biglietto intero è di 15 Euro mentre il ridotto costa 7.50 Euro.

C’è anche la possibilità di visitarlo gratuitamente nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al sabato dalle 18.00 alle 20.00, domenica e festivi dalle 17.00 alle 19.00.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.museodelprado.es.

Centro de Arte Reina Sofia

Il Centro de Arte Reina Sofia è il principale museo d’arte contemporanea di Madrid. Vetrina di molti grandi artisti spagnoli, custodisce anche il Guernica di Picasso, che con ogni probabilità è il quadro spagnolo più famoso al mondo. Oltre a Picasso, sono molte le opere di Salvador Dalì e Joan Mirò.

La stazione della metro più comoda per raggiungerlo è quella di Atocha. Il museo è aperto il lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 21.00 mentre la domenica dalle 10.00 alle 19.00. Il costo del biglietto è di 10 Euro. Volendo si può aggiungere l’audio-guida (consigliata) a 4.50 Euro.

Anche il museo Reina Sofia offre la possibilità di entrare gratuitamente dalle 13.30 alle 19.00 la domenica e dalle 19.00 alle 21.00 il lunedì, mercoledì e sabato. Possibile l’acquisto della singola audio-guida nei giorni e orari di ingresso gratuito sempre al costo di 4.50 Euro.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.museoreinasofia.es

Museo Thyssen-Bornemisza

Incentrato soprattutto sulla pittura europea, il museo Thyssen-Bornemisza è una delle collezioni d’arte private più straordinarie del mondo e come tale costituisce giustamente il terzo vertice del ” Triangolo d’Oro” dell’arte di Madrid. Laddove il Prado e il Reina Sofia permettono di studiare in maniera approfondita l’opera di un particolare artista, il Tyhssen consente di scoprire un’incredibile varietà di stili.

Gli orari e giorni i apertura del museo Thyssen sono dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 per la collezione permanente. Per le collezioni temporanee, invece, sono dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 mentre il sabato dalle 10.00 alle 21.00. Il prezzo del biglietto intero è di 12 Euro mentre i bambini entrano gratis. A questo si può aggiungere il prezzo dell’audio-guida (che consiglio) al prezzo di 5 Euro.

Anche il museo Thyssen-Bornemisza offre la possibilità di essere visitato gratuitamente. Il giorno di entrata libera è il lunedì, dalle 12.00 alle 16.00. Consiglio comunque l’acquisto dell’audioguida.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.museothyssen.org

Questa è la panoramica sui maggiori musei d’arte di Madrid. Noi, organizzando bene le giornate, siamo riusciti a visitarli tutti gratuitamente noleggiano solo le audio-guide che, per chi come me non è un esperto d’arte, sono indispensabili per comprendere al meglio quello che si sta vedendo.

Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...