
Ciao Viaggiatori! Poco conosciuta, la ferrata di Campione del Garda, è un piacevole e breve itinerario del Lago di Garda. Andiamo a vederla nel dettaglio.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Il punto di partenza è Campione del Garda, un piccolo paesino sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Sia che arriviate da Nord o da Sud, l’uscita per il paese è posta all’interno di una galleria, lungo la statale 45bis.
I posti liberi per il parcheggio non sono molti e generalmente è meglio parcheggiare in uno dei due grandi parcheggi a pagamento situati nella piazza della chiesa di Campione. Ci siamo stati il 03/01/22 ed il parcheggio era gratuito. C’è un ulteriore parcheggio sotterraneo a pagamento, ma al nostro arrivo era chiuso.
Per la posizione esatta di Campione del Garda e del parcheggio clicca qui
L’AVVICINAMENTO ALLA FERRATA

Sebbene l’avvicinamento alla ferrata sia molto breve (15 minuti), potrebbe darvi non pochi problemi trovare l’inizio del sentiero, vista la totale mancanza di segnaletica.
Dal lungo lago dovrete dirigervi in direzione Sud fino ad arrivare ad un cantiere navale, situato subito dopo la scuola di vela.
Proseguite in direzione della galleria e al primo cancello sulla vostra sinistra entrate e superate il cantiere navale dirigendovi verso una piccola casetta prefabbricata (per intenderci quelle da cantiere). Aggiratela, superate i detriti di una vecchia roulotte abbandonata (almeno così erano le pessime condizioni quando siamo passati noi) e prendete il sentiero che sale tra la vegetazione. Pochi metri dopo troverete una sbarra, passate oltre e seguite la traccia che passa nel bosco. Fate attenzione perché il sentiero è in pessime condizioni. In poco tempo sarete arrivati all’inizio della via ferrata. In fig.1 potete vedere dove inizia il sentiero.
LA FERRATA DI CAMPIONE DEL GARDA
La via ferrata inizia nel bosco dove affronterete delle facili roccette. In breve, superando una cengia attrezzata, uscirete dal bosco e potrete godere dei primi panorami che questa ferrata regala. Alle vostre spalle infatti avete modo di ammirare il Lago di Garda e il Monte Baldo.
Proseguite seguendo il cavo metallico che sale prima verso sinistra, poi verso destra fino ad arrivare su una paretina dove si inizierà a guadagnare quota. Il sentiero prosegue con un scalinata attrezzata, salite una rampa fino a ritrovarvi su un lungo e panoramico diedro.
Salite e raggiungete un tratto dove la roccia è coperta da reti paramassi, passate sotto un arco e sarete arrivati al termine di questa breve ferrata. Sulla vostra destra potrete ammirare una croce con vista sul Lago di Garda e il sottostante paese di Campione del Garda.



LA DISCESA
Terminata la ferrata, prendete la traccia in leggera salita sulla vostra sinistra. Dopo pochi metri troverete l’intersecazione con il sentiero che sale al Monte Cas. Svoltate a destra, in discesa.
Il sentiero scende a zig-zag fino ad arrivare a delle passerelle sospese nel vuoto. Niente paura, godetevi il panorama ed il rumore delle cascate sotto di voi. Prendete la passerella a destra (segnavia 110), in direzione di Campione. Superatela fino a raggiungere una galleria scavata nella roccia, molto suggestiva.





Una volta passata la galleria, seguite il sentiero che scende su di una serie di scalinate nel bosco fino ad arrivare di nuovo in paese, dove il vostro giro ad anello terminerà.
INFO GENERALI
Giro breve e piacevole, soprattutto nella seconda parte, quella di discesa. Itinerario ideale per una gita di mezza giornata da svolgersi anche nei mesi invernali.
La ferrata è molto semplice e adatta ai neofiti oppure a chi volesse avvicinarsi a questa disciplina. Inoltre non presenta una verticalità eccessiva. Obbligo del set di ferrata e casco. Fare attenzione alla caduta di detriti in alcuni tratti.
Unica nota dolente è la mancanza totale di segnaletica e di cura del percorso nella prima parte, ferrata compresa. In alcuni tratti di cavo sono state eseguite riparazioni con del nastro americano. Nulla che ne possa compromettere la sicurezza. Dispiace riscontrare la noncuranza di un itinerario che potrebbe offrire del potenziale al paese. E’, in effetti, il riflesso della zona di Campione, un’eterno cantiere che sembra essere stato abbandonato a se stesso.
La durata dell’escursione è di circa 2 ore, di cui 1 ora circa di ferrata. La distanza da percorrere è di circa 2,30 km con un dislivello di 247 metri.
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!