Italia: Le cascate del Dasdana, ad un passo dal Monte Maniva (Bs)

Le cascate del Dasdana – Maniva – Collio (Bs)

In questa escursione andremo a conoscere una parte di territorio bresciano, nelle vicinanze del monte Maniva. Tra queste cime e valli si nascondono le cascate del Dasdana. Ma andiamo a vedere nel dettaglio questo trekking adatto a tutti.

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Il paese di partenza è Collio (Bs) che potete raggiungere passando dalla Valle Sabbia o dalla Val Trompia in provincia di Brescia. Potete parcheggiare l’auto in due punti.

  • Se volete fare il nostro stesso giro ad anello parcheggiate presso l’Hotel Locanda Bonardi. Clicca sul link per aprire la mappa. Parcheggio Hotel Bonardi.
  • In alternativa potete parcheggiare al parcheggio che troverete sulla strada poco prima del Passo Dasdana. Clicca sul link per aprire la mappa. Parcheggio Passo Dasdana.

In entrambi i casi la lunghezza dell’escursione è la medesima.

ESCURSIONE AD ANELLO: LAGHETTO DASDANA, CASCATE DEL DASDANA, MONTE MANIVA, PASSO MANIVA.

Come già scritto in precedenza, noi siamo partiti dall’ Hotel Bonardi.

La partenza del sentiero si trova proprio dietro la struttura e parte leggermente in salita verso sinistra. Seguite la segnaletica bianca e rossa.

Doverosa una precisazione: seppur “armati” di gps, la mancanza di segnaletica e i sentieri poco visibili ci hanno fatto perdere più volte la traccia giusta.

Ma torniamo a noi. Seguendo quel poco di segnaletica che trovate nella prima parte di trekking proseguite fino ad arrivare ad un bivio che porta, verso sinistra ad una malga. A questa intersezione proseguite dritto seguendo lo sterrato che ritorna verso il guardrail e la strada asfaltata.

Raggiunta la strada il mio consiglio è quello di seguirla fino al passo Dasdana (2070 slm) e al suo Chalet. Noi abbiamo girovagato un po’ tra i pascoli per cercare di conoscere meglio questa zona a noi ancora sconosciuta.

Una volta giunti al passo Dasdana prendete il sentiero che scende verso il Laghetto Dasdana e la sua Malga Laghetto. Il sentiero è largo e ben visibile.

Qui finalmente troverete le prime indicazioni. Tenetevi il laghetto sulla sinistra e superate il piccolo ponticello in legno seguendo il sentiero Cai n°420. Poco più avanti svoltate verso destra dove inizierete a sentire il forte rumore dell’acqua delle cascate. Il sentiero, a volte, non è ben visibile a causa dell’erba lunga dei pascoli che in alcuni casi lo copre. Cercate, per orientarvi, di seguire la segnaletica bianca e rossa sulle rocce.

Nonostante ciò sarete immersi in una natura meravigliosa con splendide vedute delle cime circostanti e delle enormi parabole della dismessa stazione radio della Nato, divenute oramai iconiche per chi frequenta queste montagne.

Lungo questo sentiero troverete le cascate. Se volete ammirarle da vicino non dovrete fare altro che deviare leggermente dal sentiero principale.

Continuate a camminare, guadate un piccolo fiumiciattolo e, una volta arrivati ad una strada sterrata, svoltate a sinistra cercando la segnaletica posta su un paletto in un piccolo gruppo di alberi (Fate ben attenzione a questo punto). Camminate per qualche minuto nel prato che vi si aprirà di fronte fino ad arrivare alla boscaglia e alla seconda cascata. Anche qui, per raggiungerla, dovrete deviare leggermente prendendo il sentiero che scende sulla sinistra per pochi metri.

Il sentiero si fa molto stretto e pieno di piante ed erba ad invaderlo, rendendo in alcuni tratti difficile il cammino. Continuate nel sottobosco fino alle indicazioni per il Passo Maniva. Il sentiero da seguire diventerà Cai n°421. Da qui il percorso varia tra sterrati, boscaglia e prati, alternando ripide salite a tratti pianeggianti. Continuate a seguire le indicazioni per il passo e vi ritroverete a camminare immersi nel verde e negli splendidi casolari che vi accompagneranno su un sentiero largo e ben visibile. Continuate fino al passo tenendovi il monte Maniva (1864 slm) sulla destra (noi siamo saliti in cima fino alla stazione a monte)

Una volta arrivati al passo Maniva (1669 slm) dovrete semplicemente prendere la strada sterrata direzione Hotel Bonardi che vi riporterà fino al parcheggio, concludendo così il vostro giro ad anello.

INFO GENERALI

Questa escursione, per il poco dislivello, è adatta a tutti. Scoprirete paesaggi bellissimi tra prati, pascoli e cascate, immersi nella natura delle montagne bresciane. Per chi volesse raggiungere una piccola cima durante il percorso può optare per il Monte Maniva. La pecca è la poca segnaletica durante tutto il percorso (soprattutto la prima parte fino al lago) e le condizioni di alcuni sentieri, a volte anche poco visibili. Forse la nebbia non ci ha aiutato, ma abbiamo trovato molti escursionisti che faticavano ad orientarsi anche nella zona delle cascate. Queste montagne hanno un ottimo potenziale e potrebbero essere valorizzate meglio dagli organi competenti. Noi, però, possiamo fare la nostra parte: scoprirle e tenerle pulite!

La durata dell’escursione è di circa 4,34 ore totali. La distanza da percorrere è di circa 12,34 Km con un dislivello, per chi come noi salirà al Monte Maniva, di circa 660 mt.

Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente

Cosa mettere in valigia?

La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.

Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...