
Chiusa è un meraviglioso borgo in Trentino Alto Adige. Si trova a pochi chilometri da Bolzano ed è facilmente raggiungibile percorrendo l’autostrada del Brennero, uscendo all’omonima uscita autostradale (Chiusa-Selva Val Gardena).




UN PO’ DI STORIA
Chiusa (Klausen in tedesco, Tluses in ladino) è un comune italiano di 5.198 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, di cui circa 500 residenti nel borgo antico. Si trova lungo il corso del fiume Isarco può vantare il titolo di “città”, insieme ad altri sette comuni dell’Alto Adige. Il paese è stato nominato uno tra i borghi più belli d’Italia.
COSA ABBIAMO VISTO NELLA NOSTRA BREVE VISITA
Chiusa è un borgo di artisti. Oltre a passeggiare tra i suoi vicoli e ammirarne la sua bellezza caratteristica, offre alcuni interessanti escursioni che partono proprio dal centro del paese.
Mentre ci dirigevamo in Alta Badia abbiamo fatto tappa a Chiusa, dedicandogli mezza giornata. Oltre a visitare il centro storico con tutte le sue biciclette colorate lungo i vicoli, siamo saliti verso il Monastero di Sabiona. Abbiamo seguito le indicazioni presenti nella via principale, per poi proseguire per una salita suggestiva di circa 30 minuti. Bellissimo il panorama di cui si gode da lassù. Il monastero era chiuso alle visite ma abbiamo potuto visitare una piccola chiesetta sul suo lato destro. Stupendo anche il giardino botanico, un’esplosione di colori.





Continuando per altri 10 minuti di salita siamo arrivati al convento che si trova poco sopra il monastero. Scattate un po’ di foto, con un percorso ad anello, siamo poi tornati in centro paese da un sentiero immerso nella natura e, dopo una discesa di circa 20 minuti, ci siamo fermati a bere un buon caffè nella piazza principale.
Non vi resta che visitare questo borgo, ne vale sicuramente la pena!
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!