
“Per me, era il luogo più bello della Terra. E mi resi conto che, se fossero stati capaci di vederlo attraverso i miei occhi, allora l’avrebbero pensata come me”.
César Manrique
Lanzarote è la “tela naturale” di César Manrique. Si, perché l’artista spagnolo, nato nel 1919 ad Arrecife (capitale di Lanzarote), ha lasciato un’indelebile segno su quest’isola fatta di lava e acque color turchese.
Lanzarote è una delle isole dell’arcipelago delle Canarie al largo delle coste dell’Africa Occidentale. E’ famosa per il clima sempre caldo, le sue spiagge e i suoi immensi paesaggi vulcanici.
Ed è proprio in questa magnifica isola che Manrique ha lasciato la propria impronta grazie alla sua arte che si può quasi definire urbana. Infatti, lungo tutta l’isola è possibile vedere tracce del suo operato in merito ad abbellimento e decorazione di Lanzarote.
Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio quello che non dovete assolutamente perdervi se andrete a Lanzarote.
Jameos del Agua







Si tratta di un complesso di grotte vulcaniche nel Nord di Lanzarote dove si è formato un lago naturale di acqua salata, habitat di una specie di granchio albino. L’artista è riuscito a creare un Auditorium in una grotta sfruttandone la sonorità, dove vengono fatti eventi e concerti in un ambiente unico. Se vorrete avrete la possibilità di mangiare nel ristorante di questo magnifico posto. Quello che sorprende è che tutto è stato creato rispettando e mantenendo inalterata la natura del posto.
Fondazione-casa César Manrique



Si trova nel centro di Lanzarote. E’ la prova concreta che l’artista riuscì a mescolare arte e natura rispettando il paesaggio e le tradizioni dell’isola. La casa, conosciuta come Taro de Tahìche, è costruita sopra cinque bolle vulcaniche riconvertite in abitazioni. All’interno è possibile visitare il museo dove scoprire parte della collezione d’arte di Manrique.
Mirador del Rio





Una delle creazioni più rappresentative di Manrique. Situato a Nord sulla cima del promontorio di Famara, a 474 mt. di altezza, offre ai visitatori uno dei panorami più spettacolari di Lanzarote. Da qui potrete ammirare la isola della Graciosa, una piccola isola raggiungibile in barca da Lanzarote. Vi consiglio di gustarvi un drink o mangiare qualcosa al bar del Mirador del Rio.
Jardin de Cactus




Si trova a Guatiza, nel nord di Lanzarote. Si tratta appunto di un giardino con oltre 1400 specie di cactus da tutto il mondo. Facilmente riconoscibile dalla strada grazie al grande cactus di metallo posto all’ingresso, è stato l’ultima opera dell’artista. Potrete passeggiare tra i sentieri immersi nella natura di questo bellissimo giardino, gustandovi lo splendido paesaggio di Lanzarote.
César Manrique amava la sua terra natia e la rispettava. Architettura e sculture portano il segno dell’artista. Un esempio famoso di scultura è quella di “El Diablo”, simbolo del parco nazionale del Timanfaya.
Voglio finire questo articolo con una citazione dell’artista che ci fa capire l’amore che provava per questa magnifica isola delle Canarie… Lanzarote.
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!
Wow! Articolo con suggerimenti molto validi. Manca un articolo su Tenerife su questo blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! A breve uscirà anche l’articolo che racconta la mia avventura recente sull’isola di Tenerife!
"Mi piace""Mi piace"