
I trasporti a Madrid sono ben organizzati ma tra metro, autobus e treni c’è da perderci la testa. La città è ben coperta dai servizi pubblici ma non sempre facilmente intuibili. Pertanto, con questo articolo, cercherò di fare chiarezza su come spostarsi dall’arrivo in aeroporto fino al centro città.
Arrivo a Madrid
L’ aeroporto di Barajas di Madrid è uno degli scali più trafficati d’Europa ed è servito da centinaia di compagnie aeree. I voli diretti dall’Italia per la capitale spagnola sono effettuati dalle seguenti compagnie: Air Europa, Alitalia, Iberia, EasyJet, Ryanair, Volotea e Vueling. Noi abbiamo volato con Ryanair partendo da Bergamo.
Appena atterrati l’aeroporto, con i suoi 4 Terminal, potrebbe farvi sentire disorientati. I voli dall’Italia usano solitamente i Terminal T1 e T2. Le fermate della metro si trovano al Terminal T2 (fermata che comprende T1, T2 e T3) e al Terminal T4.
Raggiungere il centro città dall’aeroporto
Ci sono più modi per raggiungere il centro città dall’aeroporto.
Taxi. Una corsa dall’aeroporto al centro città ha una tariffa fissa di 30 Euro ed ha una durata di circa 30 minuti a seconda del traffico.
Autobus. L’ Exprés Aeropuerto fa la spola tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria/metro (Puerta de Atocha) al costo di 5 Euro. Le corse vanno dalle 6.00 alle 23.30 e partono a intervalli di 15-20 minuti.
L’ultima soluzione, a mio avviso la più comoda, è la metro. Dal T2 troverete le indicazioni che vi porteranno alla fermata della metro dell’aeroporto. Il biglietto di sola andata costa 4.5 Euro. Dovrete prendere la linea 8 fino alla stazione di Nueva Ministerios dove ci sono i collegamenti con le linee 10 e 6 che vi porteranno in centro città. La metropolitana presta servizio dalle 6.05 alle 1.30.
Vi consiglio il supporto di un’applicazione come Google Maps per controllare orari e linea metro da prendere per raggiungere le vostre mete.
Biglietto singolo o abbonamento metropolitana?


Vi consiglio l’abbonamento.
Il centro di Madrid si può girare tranquillamente a piedi. Se però, come noi, volete vedere tutte la maggiori attrazioni della città e avete solo pochi giorni a disposizione, la metro diventa indispensabile per spostarsi e risparmiare tempo. Il costo di un biglietto singolo di sola andata è di 1.5 Euro.
L’Abbonamento Turistico di Trasporto (conosciuto anche come Tessera turistica o Abbonamento a giorni) consente l’utilizzo di tutti i trasporti pubblici della Comunità di Madrid senza limitazioni durante il periodo di validità e, pertanto, rappresenta un modo pratico e conveniente per spostarsi nella città.
L’ Abbonamento Turistico è valido nei giorni di calendario specificati dalla data del primo utilizzo (non è necessario che coincida con la data di acquisto). La validità si estende ai servizi notturni fino alle 05:00 dell’ultimo giorno in vigore.
Esistono abbonamenti turistici di trasporto con durate da 1, 2, 3, 4, 5 e 7 giorni di calendario e per due zone (A e T). La zona che dovete prendere in considerazione è la A che comprende tutto il centro di Madrid.
I costi sono di 8,40 Euro (1 giorno), 14,20 (2 giorni), 18,40 (3 giorni) , 22.60 (4 giorni), 26,80 (5 giorni) e 35.40 (7 giorni). Questi sono i prezzi per la zona A e comprende anche il tragitto da e per l’aeroporto.
E’ possibile munirsi di abbonamento alla stazione metro dell’aeroporto seguendo questi semplici passi.


- recatevi alle macchine automatiche
- selezionate il tasto “nuova tessera”
- selezionate i giorni di abbonamento che volete
- confermate il tutto
- pagate e ritirate l’abbonamento (tessera)
Da questo momento potrete girare con i mezzi che Madrid vi mette a disposizione.
Prestate attenzione : se per esempio acquistate la tessera da 3 giorni il sabato alle 10 avrà validità fino alle 5 di mattina del martedì.
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo in questa guida sui trasporti. Per qualsiasi cosa contattatemi via mail o tramite i canali Social.
Ed ora potete iniziare a godervi Madrid!!
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!
Un commento Aggiungi il tuo