Grecia: Karpathos, geografia e cultura

Spiaggia nei pressi di Lefkos

GEOGRAFIA DI KARPATHOS

Karpathos o Scarpanto è un’isola greca appartenente geograficamente al Dodecaneso nel Mar Egeo. Karpathos si trova a metà tra Rodi e Creta ed è il luogo ideale per chi cerca mare, sole, relax e grazie al vento meltemi meta anche di surfisti. Karpathos ha una forma allungata ed è attraversata da una catena montuosa il cui punto più elevato è generalmente conosciuto con il nome di Kalì Limni (monte Lastos, 1215 mt.). Nella sua parte settentrionale si trova la piccola isola di Saria che le appartiene dal punto di vista geografico ed amministrativo. La popolazione residente è di 6.500 abitanti. Numero che tende a triplicare con l’arrivo dei turisti nel periodo estivo.

CITTA’ PRINCIPALI DI KARPATHOS

Pigadia o Karpathos City: capoluogo dell’isola che si trova sulla costa orientale, diventata negli ultimi anni il centro turistico principale dell’isola con i suoi locali e il suo porticciolo turistico. Alla sera, essendo il fulcro del turismo, si riempie di turisti. Noi l’abbiamo visitata verso l’orario aperitivo ed è stato molto piacevole vista la poca confusione.

Ammoopì: piccolo paese a sud-est, composto per lo più da taverne, hotel, studios e mini market. E’ affacciato su una splendida baia. Le tre spiagge principali sono To Votsalakia, spiaggia di Ammoopì grande e Little Amoopì. Non ha un centro vero e proprio come Pigadia.

Arkasa: si trova sulla costa sud-ovest dell’isola. Pittoresco paesino nelle vicinanze di un acropoli dove le sue case bianche e le strette vie fanno da cornice a molte taverne e negozi. A noi è piaciuta molto. Molto caratteristica e colorata

Finiki: paesino di pescatori affacciato su una bellissima baia con un piccolo porticciolo. Qui, oltre ad alloggi dove soggiornare, si trovano molte taverne che offrono il pescato fresco di giornata. Si trova poco sopra ad Arkasa.

Menetes: paese bianchissimo costruito su di un colle nel centro-sud dell’isola. Merita sicuramente una visita visti anche i panorami che si possono ammirare da lassù.

Lefkos: Pittoresca baia chiusa nella zona centro occidentale di Karpathos. Zona turistica che offre strutture dove alloggiare e taverne, oltre ad una splendida spiaggia attrezzata di sabbia bianca.

Mesochori: poco più a nord di Lefkos si trova questo paese che contempla dall’alto il mare. Accanto al paese due baie, divise da un piccolo promontorio. Case bianche, strette una all’altra.

Spoa: è un paese relativamente piccolo con circa 200 abitanti che dista 24 km da Pigadia. E’ situato nel centro dell’isola. Lo scalo marittimo di Spoa è il piccolo abitato di Aghios Nikolaos, dove si va da una strada non in buono stato lunga 5 Km.

Diafani: Pittoresco scalo marittimo di Olympos che si affaccia sul mare sulla costa orientale dell’isola. Qui si trovano una spiaggia attrezzata,taverne,alloggi e un piccolo porto. In quest’ultimo partono e arrivano barche per escursioni alla vicina isola di Saria e a molte spiagge. Da qui c’è anche il servizio di pullman che raggiungono il paese di Olympos

Olympos o Olymbos: Paese di case bianche arroccato sulla montagna. Per arrivare bisogna percorrere una percorribile strada di montagna. Le donne con i vestiti tradizionali attendono i moltissimi turisti che fanno visita qui dove il tempo sembra si sia fermato. Una sosta da fare è sicuramente l’antico forno del paese, dove abbiamo assaggiato dei buonissimi dolci appena sfornati.

SAGRE E MANIFESTAZIONI CULTURALI A KARPATHOS

Ecco un articolo per gli amanti delle feste e delle tradizioni

Campana ornata ad Arkasa

Le diverse sagre e le manifestazioni culturali sono una vera occasione per fare baldoria e divertirsi in modo tradizionale. In breve, le principali sagre, che suscitano interesse sono:

– Il 2 febbraio, festa della Purificazione della Madonna, ad Arkasa

– Il 25 aprile, festa di San Giorgio, a Lefkos

– Il 5 maggio, festa di Santa Irene, a Mesochori

– Il 7 luglio, festa di Aghia Kyriakì, ad Aghia Kiriakì vicino a Pigadia

– Il 26/28 luglio, festa di Aghios Panteleimonas, a Othos

– Il 5/6 agosto, festa del Salvatore, a Menetes e a Diafani

Entrata di una chiesa con i classici colori blu e bianco

– Il 10 agosto, festa della Madonna Chrysovalantou, ad Olympos (una delle due sagre più grandi del paese)

– Il 15 agosto, festa della Dormizione della Madonna, ad Olympos ( la sagra più grande del paese), a Menetes, ad Aperi e a Pyles

– Il 23 agosto, festa della Madonna, a Kyra Panaghia

– Il 28/29 agosto, festa di San Giovanni, a Vroukountia vicino a Olympos (importante sagra nella grotta di Ai-ghiannis, accanto al mare)

– Il 7 settembre, a Panaghia I Larniotissa, vicino a Pigadia

– L’ 8 settembre, a Panaghia I Vrysianì (Madonna della fonte), a Mesochori (una delle sagre più grandi dell’isola)

Interno di una chiesa nell’acropoli di Arkasa

– Il 17 settembre, festa di Santa Sofia, ad Arkasa

– Il 3 novembre, la festa di San Giorgio che ubriaca, a Otos, Pigadia, Spoa ed in altri paesi. Si festeggia infatti il giorno in cui si aprono le botti con il vino nuovo. ( A Karpathos infatti il 3 Novembre ricorre l’onomastico di tutti coloro che si chiamano Giorgio)

Per quel che riguarda le manifestazioni il comune di Karpathos organizza in estate una serie di concerti di musica tradizionale e moderna nonché altre manifestazioni. La maggior parte di queste si svolgono nel cortile del Palazzo della Provincia. Inoltre una serie di manifestazioni vengo o organizzate in agosto dall’ “Omonia”, il circolo culturale di Aperi.

Buon Su e giù dall’Equatore a tutti!!!

Torna a Home

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...