
Ciao Viaggiatori! Il Monte Mezzocorona si trova in Trentino, sopra l’abitato di Mezzocorona. Dalla sua cima è possibile raggiungere, con un fantastico trekking, Malga Kraun. Vediamolo nel dettaglio.
COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE
Il paese di partenza è Mezzocorona (Tn). Si parcheggia l’auto presso la stazione a valle della funivia. Il parcheggio è gratuito. Clicca qui per la posizione esatta.

LA SALITA AL MONTE MEZZOCORONA
Ci sono due modi per raggiungere la vetta del Monte Mezzocorona. La prima è tramite la funivia e cinque minuti di camminata, la seconda il sentiero 500 che parte poco dopo la stazione a valle dell’impianto. Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione.


Dalla stazione a valle della funivia, si seguono le indicazioni per la grotta di Lourdes su strada asfaltata fino al bivio con il sentiero 500, che sale sulla sinistra. Per raggiungere il Monte Mezzocorona continuate a seguire la traccia fino in cima. Il sentiero è ripido per tutta la sua lunghezza e copre un dislivello di circa 700 metri. E’ classificato come EE (escursionisti esperti), a causa di un paio di passaggi attrezzati con cordino metallico. Giunti alla fine del sentiero arriverete alla croce del Monte Mezzocorona, a quota 891 metri. Nei pressi della croce c’è un grande parco con tavoli e panchine dove potersi rilassare con vista sulla valle.



DAL MONTE MEZZOCORONA A MALGA KRAUN
Questo tratto del trekking è uguale per tutti, sia per chi è salito con l’impianto sia per chi è salito a piedi dal sentiero n°500. La difficoltà del sentiero è classificata E ed è adatto a tutti.
Dalla stazione a monte si seguono le indicazioni per Malga Kraun, sempre sul sentiero n°500. Si supera un piccolo abitato fino al bivio con il sentiero n°507, direzione sempre Malga Kraun. Il 507 è il sentiero che dovrete tenere fino a Malga Kraun. Usate i vari taglioni del 507 che passano nel bosco ricongiungendovi poi con il sentiero principale.



Saprete di essere nei pressi della malga quando troverete il cancello che ne delimita la proprietà. Proseguite dritti. Più avanti potrete decidere se raggiungere direttamente la malga o se fare una piccola e veloce deviazione per visitare le sculture della “Magia del Bosco”. A voi la scelta. In entrambe i casi sarete arrivati a destinazione.




LA DISCESA DA MALGA KRAUN
Il sentiero di rientro è lo stesso dell’andata. Anche qui, una volta arrivati alla stazione a monte, potrete decidere se prendere o meno la funivia. Noi abbiamo fatto a ritroso anche il sentiero 500 fino all’auto.
INFO GENERALI
Si tratta di un trekking adatto a tutti, ben segnalato lungo tutto il percorso. La parte faticosa è solamente la salita dalla stazione a valle fino alla cima del Monte di Mezzocorona, che è comunque evitabile grazie alla funivia. Il resto dell’escursione è davvero suggestiva. Un percorso nella natura con una meta davvero speciale, Malga Kraun. Ricordo che la malga non è aperta tutto l’anno, ma potete sapere i giorni di apertura sul sito www.rifugiomalgakraun.it.
- CHILOMETRI TOTALI: 16 Km (senza l’utilizzo della funivia) e 9,8 Km (con utilizzo funivia)
- DISLIVELLO: D+ 1168 mt. (senza l’utilizzo della funivia) e 400 mt. (con utilizzo funivia)
- DIFFICOLTA‘: EE il sentiero 500 che sale al Monte Mezzocorona, E il restante
- TEMPO: 6,20 senza le soste (senza l’utilizzo della funivia) e 3,30 senza le soste (con utilizzo della funivia)
Se hai intenzione di fare questa escursione e hai bisogno della traccia GPX del nostro percorso, contattaci tramite e-mail o sulla nostra pagina Facebook per riceverla gratuitamente. Oppure clicca sul seguente link: https://out.ac/IHqoz4 (Outdooractive)
Cosa mettere in valigia?
La classica domanda che ognuno di noi si pone prima di ogni partenza, con l’ansia di dimenticare qualcosa di importante. Per questo abbiamo realizzato una lista completa di tutti gli oggetti da portare in viaggio, da spuntare direttamente sul foglio.
Buon Su e giù dall’Equatore a tutti!!!