
La selvaggia Fuerteventura. Eccomi di nuovo qui a raccontarvi delle mie amate Isole Canarie. Dopo l’articolo su César Manrique e Lanzarote, oggi è il turno di Fuerteventura.
Si tratta della seconda più grande isola delle Canarie, nell’Oceano Atlantico. Si trova a 100 Km dalla costa settentrionale dell’Africa. Il clima qui è mite tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 18-20° nei mesi invernali ai 28-30° dei mesi più caldi (Agosto e Settembre). Fuerteventura è famosa come meta di mare e grazie alle sue spiagge che incontrano un mare che si può definire dai colori quasi caraibici. È un’isola molto ventosa.
Se è vero che il vento rende più piacevoli le vostre giornate in spiaggia (mi riferisco al caldo) e rende possibili molti sport acquatici (kitesurf, windsurf), è altrettanto vero che in alcuni momenti della giornata può diventare un po’ fastidioso. Quindi, per chi non sopporta queste condizioni o per chi ha bambini, è consigliabile procurarsi una tenda da spiaggia in modo da non essere “frustati” dalle folate di sabbia.
Detto ciò Fuerteventura è una meta che va vissuta e scoperta. Noleggiare una macchina è il modo migliore per scoprirne tutto il suo lato selvaggio e nascosto. Le strade principali sono in ottime condizioni mentre su quelle sterrate si deve fare più attenzione. Gli autonoleggi sull’isola sono molti e i prezzi non sono eccessivi. Noi ci appoggiamo sempre a Cicar quando viaggiamo alle Canarie, hanno ottimi prezzi e macchine praticamente nuove. Vi lascio il link del loro sito qui.
Le spiagge più belle del mio viaggio a Fuerteventura
Se ami il mare e la natura più selvaggia e incontaminata, Fuerteventura è l’isola che fa per te. Offre scorci e panorami mozzafiato e tante spiagge diverse tra loro. Vi farò un elenco delle spiagge più belle che ho avuto modo di ammirare e vivere.
Plaja de Jandia

Si trova a Sud-Est. Appena superato Costa Calma si trova la penisola de Jandia con la sua omonima spiaggia, Playa de Jandia. Si tratta di chilometri di spiaggia di sabbia bianca finissima bagnata da un mare cristallino. Troverete parti attrezzate con ombrelloni e lettini (costo medio 10 Euro tutto il giorno 1 ombrellone e 2 lettini). Bello il centro di Morro Jable dove poter fare shopping. Spiaggia ideale per lunghissime passeggiate. Sempre ventosa.
Plaja de Cofete


Spiaggia che si trova a Sud-Ovest, nel parco naturale di Jandia. Baia di sabbia bianca e mare azzurro, tendenzialmente più selvaggia rispetto alla costa orientale dell’isola. Per raggiungerla bisogna percorrere una lunga strada sterrata che parte da Morro Jable ( circa 50 minuti di auto) che attraversa tutto il parco naturale di Jandía. Facendo attenzione ad alcuni strapiombi e tratti di strada stretta, è ben percorribile. Una volta arrivati sarete ripagati della “traversata” in questo angolo selvaggio di Fuerteventura.
Playa de Sotavento

Si trova a Sud-Est, nella zona turistica di Costa Calma ed è forse la più famosa spiaggia di Fuerteventura. Nove km di sabbia bianchissima che incontra un mare favoloso dalle mille tonalità di blu. Spiaggia molto frequentata da chi pratica windsurf e kitesurf grazie al vento che soffia in maniera costante. Bellissimi i paesaggi che regala con l’alternarsi delle maree che formano lingue di sabbia e piscine naturali. Un vero paradiso.
Playa Pozo Negro



Si trova a Pozo Negro, un paesino di pescatori tra Caleta de Fuste e Gran Tarajal, a Est dell’isola. Spiaggia di sabbia nera mista a ciottoli di medie e grandi dimensioni. Bello l’effetto ottico che regala il contrasto di colori con l’oceano dai colori turchese. Noi ci siamo arrivati a metà pomeriggio ed era completamente vuota, un sogno. Vi consiglio di mangiare la buonissima paella di pesce fresco che fanno in un piccolo ristorante che si trova proprio in spiaggia. Il nome è Restaurante Los Pescadores. Ho adorato questo posto.
Playa del Castillo


Spiaggia principale di Caleta de Fuste, a Est. Sicuramente una tra le più turistiche, prende il suo nome dal Castillo de San Buenaventura che fa da sfondo alla baia. I suoi punti di forza sono la sabbia bianchissima e il mare dai colori caraibici. Spiaggia attrezzata e possibilità di ristorazione nei tanti locali attorno alla spiaggia.
Parco delle dune di Corralejo


Si trova a Nord, prima di arrivare all’omonima città. Non si tratta di una vera e propria spiaggia ma di un’immensa distesa di sabbia e dune che si tuffano nell’azzurro dell’Oceano Atlantico. Il colore dorato della sabbia contrasta con il paesaggio vulcanico che lo circonda rendendo questo posto unico. La strada che attraversa il Parco delle Dune è una delle mie preferite e forse una delle più fotografate di chi si reca a Fuerteventura. I locali organizzano gite in quad o buggy per divertirsi sulle alte dune del parco. Un posto meraviglioso.
Popcorn Beach


Passando per il centro di Corralejo (non ci siamo fermati in spiaggia qui perché piena di gente) si prende una strada sterrata in buono stato con la quale, in circa 15-20 minuti si arriva a Popcorn Beach. Una volta arrivati non crederete ai vostri occhi perché vi sembrerà di avere davanti una distesa di popcorn. Si tratta di piccole formazioni corralline che, con l’erosione nel tempo di vento e acqua, hanno preso la forma del tanto amato snack. Qui l’oceano è abbastanza mosso ma la strada viene sicuramente ripagata dallo spettacolo che la natura è riuscita a creare.
Playa Los Lagos



La prima cosa che ho pensato arrivato qui è stata “sembrano i Caraibi“!!! Ovviamente non per la temperatura dell’acqua. Sabbia bianchissima e colori dell’Oceano Atlantico magnifici. Essendo una spiaggia ventosa il mio consiglio è di recarsi presto al mattino per assicurarsi uno dei tanti muretti di pietra che vi proteggeranno dalle raffiche di vento. Qui è possibile fare snorkeling vista la quantità di scogli e le acque calme della laguna. Si trova a Nord-Ovest.
Playa de Ajuy



Arrivare qui è stata una piacevolissima scoperta. Un bellissimo paesino di pescatori che si affaccia su una spiaggia nera delimitata ai lati da due imponenti scogliere di roccia vulcanica. Percorrendo il percorso che si inerpica sulla scogliera potrete avere una vista meravigliosa della baia e l’accesso ad alcune grotte. Prendetevi un minuto per ascoltare il rumore del mare e rilassarvi con lo spettacolo che la natura ci regala. Ottimi ristorantini che servono pesce a prezzi modici. La Playa de Ajuy si trova ad Est dell’isola.
Queste sono le spiagge che sono riuscito a vedere nel mio viaggio di una settimana a Fuerteventura. L’isola ne offre tantissime, non vi resta altro che scoprire il più possibile di questa meravigliosa e selvaggia perla dell’arcipelago delle Canarie.
Buon Su e Giù dall’Equatore a tutti!!!